top of page

Hanno scritto di Elio Sonsini

 

 

Cos'è la pittura? Per rispondere a questa domanda basterebbe prendere un pennello e dipingere la realtà che ci circonda, o meglio gli aspetti più congeniali alla nostra personalità. La pittura è, in verità, molto di più: è una pratica attraverso cui si dà pieno sfogo alla creatività individuale, non vincolata da regole o stereotipi tradizionali che possono contaminare il libero sfogo di un artista. È il caso del pittore Elio Sonsini che ha sempre dimostrato di saper scoprire e catturare la "bellezza" in ogni campo dello scibile umano, trasferendola sulle sue tele sempre innovative e al passo con i tempi. Il piacere che si prova nel dipingere è stato il suo punto di partenza in giovanissima età, arricchito poi da metodi e conoscenze basate su esperienze più ampie di quelle personali. Ciò che rende i suoi dipinti opere d'arte non è solo la scelta delle immagini o l'accostamento dei colori, o la fedele riproduzione dei dettagli, sia nelle opere astratte che in quelle realiste, ma è lo stile personale dell'autore. È frutto di esperienza e competenza, impazienza di far arrivare la sua opera agli occhi di chi la guarda, trasmettendo un'emozione, un messaggio, una comunità di idee che rendano lo spettatore partecipe di ciò che l'artista ha voluto comunicare. Ogni artista è un uomo di grande sensibilità, più di altri, perché sa interpretare "tra le righe" e valorizzare ogni piccolo particolare, anche il più nascosto della realtà umana. Elio Sonsini incarna perfettamente questa definizione poiché il suo impegno è costante e la sua creatività si rinnova sempre sia nell'essere portatore di messaggi rivolti all'umanità sia nel constatare e denunciare i mali del mondo per far sì che le persone arrivino a una purificazione dell'anima che permetta loro di costruire un mondo più sano. La sua totale dedizione per la pittura da cui trae un godimento personale che emerge così dalle sue tele, raggiunge gli occhi e il cuore di chi si trova al cospetto delle sue opere e può condividerne il piacere.

 

Marina Cipollone

"La pittura di Elio Sonsini cammina con l'uomo". Con la figurazione classica ha mirabilmente ritratto l'uomo della
il nostro tempo tra un passato comunicativo e umano e un presente tecnologizzato e massificante.
L'esasperazione dell'innovazione tecnologica ha
reso paradossalmente l'uomo più solo, più egoista, più sfuggente

refmement spirituale personale. Nonostante i progressi, i disastri planetari rimangono causati dal disordine morale

dell'uomo, perpetuamente uguale a se stesso. Persuaso dall'inutilità della denuncia deluso dal
aspettative di un radicale rinnovamento, Sonsini rivolge il suo interesse ai processi inconsci e strutturali dell'uomo.

la mente umana e giunge con sorprendente originalità e maestria all'espressione informale. Acquerello

l'acrilico gli permette di stendere con grande efficacia macchie di colore, che richiamano l'energia del pensiero, la

accensione di emozioni e sensazioni palpitanti, nevrosi dell'uomo smarrito negli abissi dell'inesplorato.

 

MT Colaneri-Franco Agamennone

Anche nella sua produzione più recente, Elio Sonsini, da molti definito "Artista dell'anima umana", ama tornare indietro per scoprire gli aspetti personali e morali del suo carattere, e ripercorrere i sentieri più preziosi della sua continua ricerca dell'esistenza. Il recupero dei valori antichi, l'incanto della natura, il rispetto per gli anziani, con la loro saggezza e comprensione della vita, l'amore per l'infanzia con l'enfasi di proteggerla e preservarla da ogni tipo di violenza, e soprattutto l'importanza dell'armonia sociale che ha come germi gli antichi codici d'onore come caratterizzavano la vita di provincia. Questo messaggio è da dare il più puro possibile a un mondo moderno indurito e materialista. Questi valori esistono come temi in tutte le sue opere e sono sottolineati dall'artista con la chaise longue o acrilica o
tecnica dell'acquarello. Utilizza colori tenui immersi in varie intensità di luce, che conferiscono all'opera una prospettiva di volume, mentre l'idea del sentimento morale è ritratta.
La più alta moralità dell'artista si rivela quando fa un'autointerpretazione della scena e, sviluppando i colori dell'emozione e formulando la struttura del suo design, crea una forma di lavoro più personale e poetica. Sulla
tela esprime il suo intenso desiderio di recuperare ciò che è più prezioso, la Nobiltà e la Sensibilità dell'uomo.
Abbiamo molto rispetto per quest'uomo e per l'arte che crea. Ci auguriamo che il suo messaggio di purezza incorrotta e poesia dell'innocenza, possa avere un'influenza duratura, anche fino alla prossima generazione.

​

Maria Anna Cirillo

Elio Sonsini è un artista che esprime emozioni attraverso la pittura con tecniche diverse come acrilico, acquerello e oli. I suoi ultimi dipinti sono in acrilico di vari gradi di colore per mostrare la sua profondità di emozioni. I dipinti con colori scuri sono esplosivi e appaiono in diverse tonalità di rosso e sembrano in qualche modo simboleggiare il diavolo
e caos, mentre i suoi dipinti dai colori pastello chiari sembrano rappresentare una sensazione di leggerezza con l'aspetto di
un castello sullo sfondo, che forse rappresenta uno scorcio di Paradiso. In questi recenti dipinti acrilici, puoi sentire e vedere il paesaggio di emozioni in continua evoluzione. davvero un grande artista che può toccare le nostre emozioni mentre vediamo come condivide le sue emozioni con lo spettatore

​

Susanna Jackson

Incontrare artisti come Elio Sonsini significa entrare in un mondo speciale, dove ci si sente privilegiati che vivono sensazioni uniche e inaspettate. A contatto con le sue nuove creazioni, la persona si espande e, non so come, cresce e ama, come se fosse trascinata in un mondo dove conta solo ciò che è autentico e vero.
Infatti Elio, con la sua raffinata e creativa sensibilità figurativa, riesce a cogliere ciò che di più nascosto c’è nell’animo di tutti noi, lo anticipa e ce lo mostra con coraggio, prima che sia evidente alla nostra coscienza. Così l’incontro diventa intimo, perché fatto di emozioni e sentimenti profondi. Non si tratta di
razionalità, non è qualcosa che si può spiegare, ma è un'esperienza fondante di cui non si può più fare a meno. Nei nostri incontri fatti di amicizia sincera, di ascolto reciproco e di racconti di vita vissuta per circa trent'anni, cerco e trovo me stessa.

 

A ttraverso le sue opere fatte di paesaggi, ritratti o nature morte mi vedo di volta in volta sereno o tormentato, fiducioso o deluso, arrabbiato o felice, deluso o propositivo, ma sempre aperto al viaggio della vita, ovunque ci porti. Le opere di Elio Sonsini parlano di un'esistenza palpitante, di stati d'animo mutevoli e del nostro modo di stare al mondo, semplice e autentico, a volte sofferto e doloroso, ma sempre umano e passionale. Ci ricordano che le emozioni ci rendono unici, come le linee in movimento dei suoi paesaggi e i colori pastosi delle sue tele; ci insegnano che le passioni sono l'essenza di noi, che ci impedisce di diventare robot alienati; ci dicono che le passioni quando la nostra umanità viene meno, diventiamo egoisti e insensibili ai bisogni degli altri.

 

I suoi dipinti sono un invito, anzi un monito, a non perdersi, a restare umani, a guardare la realtà con coraggio e saggezza, a coltivare interiorità e valori autentici, a riscoprire gli affetti e la generosità del dono, a conquistare la felicità delle piccole cose, oltre il dolore e il tormento esistenziale. Per questo è fondamentale continuare a dialogare con il suo essere, perché le sue conquiste possano diventare anche le nostre e perché la nostra vita, nutrita di bellezza, possa diventare più piena e degna di essere vissuta.

​

​

Maria Teresa Colaneri

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page