Lingue (inglese/italiano)
LA PIETRIFICAZIONE DELL'ANIMA UMANA
​

La metamorfosi di un soldato


Fine della corrida
Prima della corrida
LA PIETRIFICAZIONE DELL'ANIMA UMANA
La pietrificazione dell'anima umana è uno dei termini ricorrenti
nelle opere d'arte del pittore Elio Sonsini. Pienamente consapevole
che nella nostra società ci stiamo muovendo sempre più verso l'affermazione
della propria individualità spesso a scapito di quella degli altri, il pittore
vuole evidenziare come tale abuso personale comporti la perdita da parte dell'uomo della
i valori umani più importanti come l'onestà , l'umiltà e la compassione
per gli altri nel bisogno. Da qui, infatti, la "pietrificazione" della persona
sorge. Come possiamo riacquistare la nostra umanità e tornare ad essere giusti e
caritatevole, cioè una persona reale? Solo facendo un recupero assoluto
dei principi dettati dall’amore per gli altri, dalla solidarietà e dall’aiuto reciproco.
Nel dipinto "La metamorfosi del soldato" è chiaro come
il soldato decide di abbandonare le armi e gli abiti militari e
effettuare una trasformazione che da macchina da guerra 10 porta
riportarlo alla sua vera essenza umana in modo che possa salvare i bambini e
accompagnarli verso un mondo migliore, libero dalle guerre.
Il messaggio rivolto alle nuove generazioni è evidente nella
dipingere affinché riflettano sulla necessità di recuperare gli alti valori per
con cui l'uomo è stato creato; che avrebbe creato una vita migliore per tutti.
Anche nel dipinto "La corrida" è il toro che frantuma la
torero che si è pietrificato ed è diventato tale a causa di
tutte le torture inflitte all'animale per garantire il successo dello spettacolo
puramente mirato all'intrattenimento. Il toro si vendica della crudeltÃ
dell'uomo frantumandolo. Ancora una volta, l'intento del pittore è quello di richiamare l'attenzione
e riflessione per impedire che l'anima umana diventi "pietra" e
non potendo più aspirare alla salvezza eterna.